Con la comunicazione della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, il Ministro dell’istruzione ha invitato tutti i docenti ad attivare la didattica a distanza e la nostra scuola non ha perso l’occasione per dare ancor più spazio alle metodologie che già quotidianamente utilizzava per arricchire il processo di insegnamento-apprendimento.
Oggi constatiamo che è possibile non sentire il peso della distanza utilizzando la tecnologia come strumento di comunicazione nelle mani di docenti motivati e famiglie attente alle necessità dei loro figli.
Nelle nostre classi le attività didattiche su piattaforme virtuali sono pratiche diffuse fra tutti i docenti che attualmente le utilizzano per garantire agli studenti continuità e presenza in questa delicata fase dell’emergenza.
Registro elettronico e piattaforme con classi virtuali quali Edmodo, e Fidenia, grazie ai quali i docenti condividono materiali multimediali con gli alunni (testi, file, video lezioni, ecc), sono oggi arricchiti e supportati dai canali di comunicazioni reali come le videoconferenze attraverso Zoom, Skype e Collabora di Axios. I docenti hanno ulteriormente familiarizzato con applicazioni per creare video didattici con Powtoon, Screncast-O-Matic, mappe interattive con C-map e Coggle. Preparano attività e lezioni con il supporto di Padlet e LearningsApp.
Tutti strumenti che permettono agli insegnanti di non interrompere il dialogo formativo e raggiungere in modo diretto, ogni mattina, gli alunni per ulteriori spiegazioni e dare ulteriore valore all’importante ruolo della relazione umana con i propri studenti.
I ragazzi ed i bambini si dichiarano entusiasti di questa modalità stimolante ed interattiva che li spinge ad approfondire percorsi altrimenti inesplorati della conoscenza.
Noi, dirigente e docenti dell’I.C. Foscolo Gabelli, non possiamo che ringraziare le famiglie le quali, consapevoli dello sforzo che il Ministero dell’Istruzione sta facendo in loro favore, sostengono e rendono efficaci gli interventi programmati dai docenti, in piena attuazione della corresponsabilità educativa che è alla base di ogni buon risultato.
Pertanto, in attesa del rientro alla normalità, ci uniamo al monito del Governo “Noi restiamo in casa!”, certi che in questo modo “Tutto andrà bene!”
Comunità Scolastica
“Foscolo Gabelli”
La situazione emergenziale spinge la scuola a cercare nuove strade per perseguire il proprio fine
Informazioni istituzionali in: https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html |
Esperienze di didattica-a-distanza |
Avanguardie-educative: webinar-a-supporto-dell’emergenza-sanitaria |
Idee per insegnare da casa |
Suggerimenti di webinar su didattica a distanza |
Come fare lezione a distanza |
Creare video lezioni |
Materiali per didattica a distanza |
Webinar su “come usare le applicazioni-google-per-la-didattica-digitale” |
Webinar su “Hangout Meet: come si usa ed esempi pratici” |
Webinar su “STEAM builiding: idee per scienze e tecnologia a distanza” |
SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale ) sulla didattica a distanza |
Scuola ibrida inclusiva – piattaforma TRIS 2 |
Community #LASCUOLACONTINUA |
Impari di Axios |
Google Suite for Education
https://www.youtube.com/playlist?list=PL5zHZPAxZldpI7sF5A_P9UVa1wa2G75nR |
Classroom
Consente di creare classi virtuali, distribuire compiti e test, dare e ricevere commenti su un’unica piattaforma. Occorre un account Google. |
WeSchool
Piattaforma educativa come Classroom |
Socloo
Piattaforma didattica gratuita e intuitiva. |
Google Drive
Il sistema per archiviare qualsiasi file in modo sicuro e illimitato. Insegnanti e studenti possono condividere i file in modo rapido, invitando altre persone a visualizzare, commentare e modificare qualsiasi file o cartella. L’autore mantiene il controllo del documento e può gestirne l’accesso in qualunque momento. Occorre un account Google. |
Edmodo
Piattaforma come Classroom, per comunicare, condividere e creare test. L’iscrizione può avvenire tramite codice di accesso (e non email) disponibile per alunni e famiglie. |
Blendspace
E’ una web app che rende possibile creare lezioni in modo semplice e veloce, raccogliendo e organizzando i materiali in uno spazio virtuale e condividendoli con i propri studenti. |
Matika
Piattaforma on line completamente free per la matematica del primo ciclo. |
DIDA-Labs
Risorse per la didattica inclusiva e personalizzata di disposizione gratuitamente da Erickson. |
British Council
Risorse gratuite per l’inglese on line |
Crea Lezioni RAI
Piattaforma per costruire lezioni con video tratti dalle teche RAI |
Padlet
Creare una bacheca virtuale per fornire documenti, immagini e link a video: https://sites.google.com/view/la-classe-online/app-per-prof/padlet-e- non-solo |
Thinglink
Per creare una mappa concettuale interdisciplinare utilizzando un’immagine: |
Popplet
Per creare mappe concettuali con immagini. Adatto per la primaria. |
MindMup
Strumento gratuito per mappe concettuali. |
App per prof
Tante idee per app didattiche… |
Telegram
Per creare gruppi di contatto finalizzati all’informazione o alla condivisione di contenuti senza scambiarsi il recapito telefonico. |
Google Earth
Geostoria su supporto digitale https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2020/02/24/didattica-attiva-con-google-earth/ |
Tripline
Creare mappe interattive per narrare storie o collocare geograficamente approfondimenti |
Screencast -o-matic
Strumento intuitivo e gratuito per registrare videolezioni |
Webex Cisco
Istruzioni per una classe virtuale con Webex SOLUZIONE E SERVIZI A DISTANZAIniziative del ministero per l’innovazione tecnolgica e la digitazione con un supporto tecnico AGID https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/ Ambiente di lavoro in progress per supportare le scuolehttps://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html |