logo

I.C. "Foscolo – Gabelli"

VIA CARLO BAFFI, 2/4 71121 FOGGIA (FG)

Sei in > 2022 > Marzo

La giornata nazionale dedicata a Dante è stata celebrata dai ragazzi delle classi 2B e 2A  interpretando alcuni versi del Sommo Poeta che più degli altri hanno lasciato il segno nei loro cuori.

 

31 Marzo, 2022

Pubblicato in: EVENTI SECONDARIA A.S. 2021-2022, In primo Piano

Tag:

AOOGABMI.REGISTRO_UFFICIALE.2022.0017678

Comparto_Istruzione_e_Ricerca__Sciopero_indetto_per_il_25_marzo_22-signed

m_pi.AOODRPU.REGISTRO_UFFICIALE(U).0011219.29-03-2022

scheda_saese

29 Marzo, 2022

Pubblicato in: Albo Sindacale

Tag:

USB_volantino_assemblea_4_aprile

29 Marzo, 2022

Pubblicato in: Albo Sindacale

Tag:

Domenica 27 marzo 2022 presso il cinema Cicolella di San Severo si è svolto l’evento della premiazione del concorso nazionale musicale artistico letterario ‘Noi con Dante’ patrocinato dall’associazione Amici della Musica. Gli alunni vincitori della 3M si sono cimentati nella stesura e nella musica rap ispirata alla ‘Selva oscura’ dell’Inferno dantesco attualizzandola al periodo della pandemia da Covid 19.

Si è privilegiato esaltare non il ‘talento individuale’, ma il lavoro collettivo fatto insieme tra ragazzi e insegnanti (le prof.sse Annamaria Cibelli, Lorenza Bellino e Rossella Pennisi). Lavorare insieme è stato apprezzabile ed indispensabile in tempi in cui tutto spinge all’essere ‘soli’! Gli allievi si sono arricchiti attraverso il prezioso contributo di ciascuno/a. Bravi dal cuore per i ragazzi e le insegnanti! Bravi davvero per il ‘nuovo’ che hanno suscitato con l’impegno di TUTTI.

 

 

28 Marzo, 2022

Pubblicato in: EVENTI SECONDARIA A.S. 2021-2022, In primo Piano

Tag:

Avviso_elezioni_per_il_rinnovo_RSU

26 Marzo, 2022

Pubblicato in: Albo Sindacale

Tag:

L’Istituto”L’Istituto comprensivo Foscolo – Gabelli” di Foggia ha dato il via al progetto Foggia tra storia e Memoria che rientra nel Piano triennale dell’Offerta Formativa e che vede l’Istituto collaborare con la Casa Editrice del Rosone e La Fondazione Monti Uniti, promotrici del progetto. Il progetto è teso a rivalutare la storia del nostro territorio e i personaggi che hanno dato un grande contributo a Foggia. Quest’anno, in particolare un gruppo di lavoro costituito da alcune classi come la 2 B, 2 M, 2 O, 3 E, 3F, 3 M e 3 G guidate dalle docenti Cibelli Annamaria, Detullio Annamaria, Doronzo Barbara, Lombardi Clara e Torregrossa Teresa realizzeranno una biografia su Stefano Morellina, Maestro Stefano Morellina fondatore della cattedra di percussioni e 1′ docente;
Primo timpanista del Teatro San Carlo di Napoli.

La fama del nostro illustre concittadino foggiano ha superato i confini nazionali poiché ha suonato nei più prestigiosi teatri d’Europa e del mondo e ha formato tanti altri talenti musicali come i maestri Antonio Santangelo e Valentino Corvino. Gli alunni del nostro istituto hanno iniziato il loro lavoro di ricerca sull’uomo e l’artista Morellina intervistando proprio a scuola il figlio di questi, Adelmo Morellina. Nel corso dell’incontro i giovani discenti hanno ammirato la mostra e il video che ha raccolto le foto e i momenti più significativi della vita del grande musicista. Inoltre gli studenti si avvarranno per la stesura della biografia delle testimonianze dei suoi più importanti allievi come i maestri Antonio Santangelo, Claudio e Liliana Rotundi, Antonio Scoletta, Valentino Corvino e Gianni Caruso. La presentazione a scuola della vita e del percorso professionale di Stefano Morellina è stata allietato dalle note musicali del maestro di violino, Saverio Lops e del maestro di percussioni, Leonardo Marcantonio, i quali conobbero Morellina.

26 Marzo, 2022

Pubblicato in: EVENTI SECONDARIA A.S. 2021-2022, In primo Piano

Tag:

La classe 2a I per il DanteDì ha progettato una Gamification sulla Divina Commedia contenente un quiz e un cruciverba per cercare i veri Dante Lovers! Gli alunni Elmajdi R. e Crudo B. hanno curato la parte grafica e testuale. La Gamification è un’ottima strategia di apprendimento che prende spunto dai videogames, stimolando negli alunni la motivazione, l’interesse e la creatività.

Clicca sull’immagine per navigare nel sito

25 Marzo, 2022

Pubblicato in: EVENTI SECONDARIA A.S. 2021-2022, In primo Piano

Tag:

Gli alunni delle classi 2 L e 2 N hanno realizzato, per il Dantedì, una versione del tutto personale della Divina Commedia. Dopo aver studiato l’opera del Sommo Poeta si sono cimentati nella realizzazione della loro “Piccola Divina Commedia”. Hanno riorganizzato in modo creativo le conoscenze acquisite dando spazio ai loro talenti realizzando delle opere del tutto originali.
Un compito di realtà che ha consentito loro di sviluppare competenze non solo nella disciplina e nell’acquisizione della lingua italiana, ma anche competenze legate alla progettazione e alla realizzazione di un manufatto che consentisse di rivivere il viaggio immaginario di Dante ripercorrendo le tappe studiate con la Professoressa Roberta Zazzara in letteratura.
Un modo creativo per sentire più vicino il patrimonio culturale di appartenenza, rendendo omaggio a Dante e alle sue opere.
 

25 Marzo, 2022

Pubblicato in: EVENTI SECONDARIA A.S. 2021-2022, In primo Piano

Tag:

 
 
Si è svolta Lunedì 21 Marzo nell’Auditorium della Scuola la rappresentazione conclusiva del percorso PON “Teatralità e Scuola si incontrano” condotto dalle docenti Daniela Scopece e Roberta Marcone. Gli alunni delle classi seconde hanno portato in scena il viaggio dantesco, esempio di RI-scrittura di passi scelti della Commedia, in cui parole e musica si fondono in una rappresentazione teatrale.
 
 
Per vedere tutta la galleria segui il link
 
 
 

25 Marzo, 2022

Pubblicato in: EVENTI SECONDARIA A.S. 2021-2022, In primo Piano

Tag:

MX-M266N_20220325_125241

25 Marzo, 2022

Pubblicato in: Albo Sindacale

Tag:




1 2 3 5