Le classi 1 O, 1 I e 2 O hanno partecipato alle iniziative promosse per ricordare la persecuzione e il genocidio degli Ebrei. Le classi 1 O e 2 O hanno, in particolare, partecipato all’incontro on line intitolato “Ebrei ed Ebraismo tra ieri ed oggi”. La classe 1 I, invece, ha preso parte all’iniziativa promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione “Viaggio diffuso della memoria” che ha permesso ai giovani studenti di conoscere le testimonianze dei deportati sopravvissuti dei campi di concentramento. Inoltre gli alunni delle classi sono stati coinvolti nella lettura di alcune delle pagine più toccanti del libro della senatrice a vita Liliana Segre “Scolpitelo nel vostro cuore”. A seguito di tali letture gli alunni della 2 O hanno prodotto delle lettere aperte attraverso le quali hanno espresso il loro punto di vista su tale argomento, soffermandosi soprattutto sull’importanza del ricordo e della conoscenza di tali orrori del passato a fronte di episodi di antisemitismo ancora attuali. Abbiamo deciso di pubblicare la lettera aperta di un alunno, Alberto Frasca, rappresentativa del pensiero e del dibattito svoltosi nella classe 2 O.
Le parole del ricordo, della solidità degli affetti, della riflessione più intima attraverso la storia delle persone, delle cose e del significato profondo che racchiudono in sé.
I ragazzi hanno scelto per i loro acrostici parole universali, parole che affratellano, abbracciano e scaldano.
La voce di una testimone rivive grazie alla interpretazione di un’alunna dell’Istituto, perché un modo per ricordare è dar voce alle testimonianze e trasmetterle alle nuove generazioni. Questo quanto realizzato dalla classe 3 I che ha recitato un brano tratto del libro “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre, una testimone eccezionale per tutti perché rifiuta la vendetta e l’odio come come strumenti per conservare la memoria.
Per dare voce a quanti, durante l’eccidio degli ebrei, non si piegarono alle leggi raziali, la classe 2 E ha ricercato notizie e informazioni sui Giusti delle nazioni, realizzando un video che raccoglie le imprese eroiche di questi grandi uomini.
In occasione della Giornata della memoria sono state realizzate differenti iniziative per guidare gli alunni alla comprensione di quanto accaduto in quegli anni.
Nell’atrio della scuola le classi 2N e 2L hanno realizzato una installazione con riflessioni che, partendo da alcune citazioni, hanno condotto gli alunni alla conoscenza del campo di Terezin e al simbolo che lo rappresenta: la farfalla gialla.
Gli alunni hanno creato con la tecnica degli origami le farfalle , hanno annodato il filo spinato con del semplice cordoncino grigio e poi hanno realizzato l’installazione. Altri alunni, invece, hanno prodotto articoli per illustrare ai compagni quanto rappresentato nell’atrio, condividendo anche a distanza le attività realizzate a scuola.
La classe 1L, riprendendo il tema dell’istallazione delle altre classi, ha realizzato un cartoncino che riproduce un muro sul quale volano le farfalle gialle simbolo di libertà.
A fine giornata ciascun alunno ha portato con sé un “pezzo” di muro e un po’ di filo spinato. Così come hanno annodato il filo lo hanno tagliato e distrutto, perché non bisogna intrecciate fili che allontanano, né costruire muri che dividono, ma imparare a vivere in piena libertà come le farfalle che hanno realizzato.
COMUNICAZIONE PROVE UNIFICATE – I QUADRIMESTRE – A.S. 2021/2022 Carissimi genitori e alunni,
si allega la comunicazione relativa allo svolgimento delle prove unificate (28-31 Gennaio 2022) di fine primo quadrimestre con relativo video tutorial che contiene tutte le indicazioni pratiche. Si invita a visionarli con attenzione!