logo

I.C. "Foscolo – Gabelli"

VIA CARLO BAFFI, 2/4 71121 FOGGIA (FG)

Sei in > 2020 > Novembre
Il 25 novembre per le classi 3 O e 3 I è stata una giornata di riflessione. Una riflessione iniziata con la conferenza (L’insostenibile leggerezza delle parole) organizzata  dal giornale dell’Istituto Pascal “Il sottosopra” che, tra gli altri, ha visto come relatore il professore Trifone Gargano. Un momento in cui il professore ha ricordato le vittime della violenza degli uomini nella letteratura come Pia dei Tolomei nella Divina Commedia fino ad arrivare agli agghiaccianti fatti di cronaca di questi giorni.
Gli alunni dopo aver svolto una ricerca sul significato di tale giornata hanno analizzato i vari aspetti della violenza. Hanno riflettuto sul perché certi uomini sono violenti, chi sono gli uomini violenti e come  si manifesta la violenza di un uomo sulla donna. I discenti hanno cercato di dare una risposta alle loro domande scavando nei fatti di cronaca di questi ultimi tempi. Hanno ascoltato e analizzato il testo musicale “Vietato morire” di Ermal Meta. Quindi hanno creato uno spot pubblicitario su  tale tematica e hanno organizzato una serie di parole chiave. Una lista di parole chiave spiega quali sono gli atteggiamenti positivi per contrastare la violenza sulle donne, un’altra lista offre suggerimenti su come costruire relazioni affettive positive. Qualche alunna ha creato un monologo per spiegare lo stato d’animo di tutte quelle ragazze vittime di un aguzzino che prima amavano. Ciascun alinno ha riflettito, compreso e trattato l’argomento facendolo diventare un momento di riflessione e crescita.
testo femminicidio 1

28 Novembre, 2020

Pubblicato in: EVENTI A.S. 2020/2021 SCUOLA SECONDARIA

Tag:

Nei giorni 24 e 25 le classi 3 I e 3 O hanno incontrato lo scrittore e compositore veneto David Conati, autore di saggi, romanzi e filastrocche. Lo scrittore nonché noto autore teatrale e televisivo che vanta collaborazioni importanti come quella con il grande paroliere Mogol,  nel corso dell’incontro, incentrato sul tema dell’inclusione, ha letto stralci del suo ultimo libro “Quando lo straniero sono io”, una storia autobiografica in cui narra il trasferimento che lo vide protagonista con la sua famiglia, quando era ragazzo, in Spagna e le difficoltà incontrate dallo stesso per adattarsi alla nuova realtà. L’autore ha arricchito  la lettura del suo libro con piacevolissimi intermessi musicali e con citazioni tratte dalle sue riduzioni teatrali su Odissea, Inferno e I Promessi Sposi”.

28 Novembre, 2020

Pubblicato in: EVENTI A.S. 2020/2021 SCUOLA SECONDARIA

Tag:

27 Novembre, 2020

Pubblicato in: EVENTI A.S. 2020/2021 SCUOLA SECONDARIA, In primo Piano

Tag: ,

Questo contenuto ha un accesso limitato, digita la password qui sotto e ottieni l’accesso.


26 Novembre, 2020

Pubblicato in: Area riservata docenti, News

Tag: ,

 

 

Gli alunni delle classi 3^ F, 3^ G e 3^ N hanno approfondito il tema della violenza sulle donne in un percorso finalizzato all’educazione, alla sensibilizzazione e al superamento di quegli stereotipi, spesso radicati in certe culture, legati al genere. Sono state analizzate le varie forme di violenza di genere, che rappresentano una violazione dei diritti umani, con riferimenti alla normativa vigente e ai dati allarmanti del nostro paese relativi allo stalking e al femminicidio. I ragazzi, attraverso la lettura del libro di Annalisa Graziano, hanno conosciuto la protagonista di “Solo Mia”, donna foggiana vittima di abusi, la cui storia di dolore, ma anche di grande coraggio e di voglia di riscatto li ha emozionati e coinvolti. Il 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, hanno partecipato alla diretta su youtube “L’insostenibile leggerezza delle parole- Narrazioni di donne oltre il pregiudizio e il non detto” con ospiti importanti, tra cui il professor Trifone Gargano e la giornalista Annalisa Graziano. Gli alunni hanno prodotto, a conclusione di questo percorso, degli slogan contro la violenza di genere.

26 Novembre, 2020

Pubblicato in: EVENTI A.S. 2020/2021 SCUOLA SECONDARIA

Tag:

CIRCOLARE COLLOQUI – NOVEMBRE 2020 – 1° QUADRIMESTRE

25 Novembre, 2020

Pubblicato in: Famiglie

Tag:

Questo contenuto ha un accesso limitato, digita la password qui sotto e ottieni l’accesso.


25 Novembre, 2020

Pubblicato in: Area riservata docenti

Tag:

Al termine dell’evento nazionale “Libriamoci”, la settimana dedicata alla lettura ad alta voce nelle scuole, alcune classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno realizzato differenti momenti di riflessione e condivisione.
 La classe 1O, guidata dall’insegnante di italiano, ha partecipato ad una videolezione speciale, in cui è intervenuta una lettrice speciale: la scrittrice
Azzurra D’Agostino, autrice del libro per ragazzi “Il giardino dei desideri”. L’autrice, nel corso dell’incontro a distanza sulla piattaforma Zoom, ha letto stralci del libro ma anche poesie che ha dedicato a persone importanti della sua vita. Prendendo spunto dal titolo del libro gli alunni della 1 O e la scrittrice hanno discusso sui loro desideri più importanti in questa delicata fase della loro vita. Infine i discenti  hanno intervistato l’autrice.
Differente esperienza quella degli alunni di altre classi che, sulla scia degli insegnamenti del maestro Rodari e della sua “Scuola di Fantasia” in cui parla del “Gioco delle Cose” che fa nascere storie degli oggetti di uso comune, hanno organizzato il gioco della Sediastrocca, il fil rouge che lega le letture dei ragazzi.
Gli alunni della classe 1F hanno realizzato una “Lettura espressiva e messa in scena di alcune tra le più belle filastrocche di Gianni Rodari” per celebrarne il centenario della nascita.
 La lettura condivisa ha visto gli alunni della 1A cimentarsi nella “Fiaba in staffetta”: lettura espressiva di gruppo della fiaba ‘Natale ogni giorno’ di W.D.Howells
Il Reading Metatestuale “Io autore” ha visto protagonisti gli alunni della 1 B che hanno organizzato in videolezione una lettura espressiva di favole scritte da loro, con riflessioni sul proprio iter creativo.
Anche a distanza, la lettura si è manifestata ancora una volta, un momento di crescita, riflessione e condivisione, che ha visto gli alunni attori protagonisti del loro processo formativo.

24 Novembre, 2020

Pubblicato in: EVENTI A.S. 2020/2021 SCUOLA SECONDARIA

Tag:

La classe 1 O ha ricordato a più di trent’anni dalla sua nascita la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza ratificata dall’ONU. Ogni alunno ha adottato un articolo della Convenzione spiegando perché il diritto prescelto è da ritenere fondamentale per la crescita di ogni bambino. In particolare i bambini si sono soffermati soprattutto sul diritto alla libertà personale poiché proprio oggi, a causa della pandemia, è il diritto di cui  sentono maggiormente la mancanza in quanto non è più possibile uscire o svolgere tutte quelle attività che si svolgevano prima. I ragazzi si sono soffermati, inoltre, sull’importanza della libertà di espressione poiché gli alunni ritengono che coloro che prendono le decisioni dovrebbero ascoltare le opinioni dei più piccoli e dovrebbero tener conto delle loro esigenze”. Gli alunni hanno preparato un collage di cartelloni sui diritti prescelti.

 

 

23 Novembre, 2020

Pubblicato in: EVENTI A.S. 2020/2021 SCUOLA SECONDARIA

Tag:

Questo contenuto ha un accesso limitato, digita la password qui sotto e ottieni l’accesso.


22 Novembre, 2020

Pubblicato in: Area riservata docenti

Tag:




1 2 3 4